
Liberi nel ritmo
Diretta da Rosanna Brocanello fin dalla fondazione, la Compagnia è costituita da un nucleo stabile di danzatori professionisti, che provengono da varie parti d’Italia e da diversi paesi nel mondo e ad oggi ha dato vita ad un vasto repertorio di produzioni.
Tra le ultime ricordiamo: Dreamparade (2019) di Marina Giovannini, realizzata in collaborazione con il Centro nazionale di produzione Virgilio Sieni; Le Quattro stagioni (2020) di Vivaldi, a cura della coreografa Aurelie Mounier e con le musiche eseguite dal vivo dall’Orchestra di Padova e del Veneto; VENTIVENTI (2021) della coreografa Sara Sguotti, in collaborazione con il Centro nazionale di produzione Virgilio Sieni; RIGHT. La Sagra della Primavera (2021) di Carlo Massari, in coproduzione con C&C Company e Teatro Stabile del Veneto, Oriente Occidente Dance Festival, Associazione Culturale Mosaico Danza/Interplay Festival (Progetto vincitore del Premio CollaborAction XL 2020, azione Network Anticorpi XL coordinata dall’Ass. Cantieri Danza, supporto per la danza d’autore); Il labirinto. Il mito di Arianna e il Minotauro (2021) di Arianna Benedetti; White Room (2022) di Adriano Bolognino, in collaborazione con il Centro Nazionale Virgilio Sieni; La diversità che mi fece stupendo. Pasolini, l’irrealtà del quotidiano (2022), in coproduzione con la Compagnia Bellanda; Coding dance (2023) di Leonardo Diana, in coproduzione con Versiliadanza; OTOTEMAN_what if di Sofia Galvan e Stefania Menestrina, in coproduzione con Festival Danza in Rete – Teatro Comunale Città di Vicenza; CALLAS CALLAS CALLAS (2023) di Adriano Bolognino, Carlo Massari e Roberto Tedesco, in coproduzione con Festival La Versiliana. Dopo l’anteprima al Teatro degli Animosi di Carrara, ad aprile 2024, la Compagnia ha debuttato l'1 e il 2 agosto al Teatro Romano di Verona con la produzione SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE, spettacolo coprodotto da COB insieme all’Estate Teatrale Veronese e al Centro Santa Chiara di Trento, con le coreografie di Davide Bombana, light designer Carlo Cerri e abiti di Ermanno Scervino. Il 7 dicembre 2024 la Compagnia è andata in scena esordendo con la nuova produzione LA DUSE – Nessuna Opera di Adriano Bolognino e Rosaria Di Maro, in coproduzione con Teatro Stabile del Veneto e Teatro Comunale di Vicenza, vincendo il Premio Danza&Danza 2024 come miglior Produzione Italiana – Mid Scale. Nel 2025 COB ha lavorato a due nuove produzioni, DITTICO ORIENTALE. Sulle tracce di Pasolini in
coproduzione con Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni firmato da Jari Boldrini e Maurizio Giunti che ha debuttato a Cango Cantieri Goldonetta il 14 maggio e VISPERAS di Giovanni Insaudo che è andato in scena in anteprima il giorno 23 maggio
presso il Teatro Fontana di Milano. COB Compagnia Opus Ballet da diversi anni riceve il sostegno della Regione Toscana ed ha presentato le proprie coreografie nei circuiti regionali delle maggiori regioni italiane e in importanti contesti nazionali e internazionali della danza quali il Prisma Festival 2016 e 2018 a Panama, la NID Platform 2017 a Gorizia, l’Amman Contemporary Dance Festival 2018 in Giordania, il Budapest Dance Festival 2022, l’In2IT International Dance Festival in Norvegia nel 2019 e 2022.
Dal 2021 la compagnia è finanziata dal Ministero della cultura.

Rosanna Brocanello
Nata a Genova, formatasi alla scuola di danza di Giannina Censi, nota danzatrice di danze futuriste, continua i suoi studi con Rossella Hightower, M. Miskovitch, Victor Rona, completando la sua formazione classica con Riccardo Nunez. Ha appreso la tecnica Graham con Elsa Piperno e Joseph Fontano.
Debutta al Festival Internazionale di Nervi con il London Festival Ballet ne “Lo Schiaccianoci”.
Ritorna al Festival Internazionale di Nervi con la Off Jazz Dance Company, diretta da Gianin Loringett e ancora con Louis Falco Dance Company di New York in un lavoro prodotto dal Festival Internazionale di Nervi che ha poi girato per tutta Europa.
Ha lavorato con coreografi come Matt Mattox, Peter Goss, poi a Parigi con Kim Kam (tecnica Limon), ha inoltre collaborato allecoreografie della commedia musicale “Musical” col gruppo del Teatro Stabile di Genova diretto da Gian Maria Volonté.
Dal 1984 si trasferisce a Firenze dove fonda e dirige la compagnia Hot Jazz Dance diventata poi Opus Ballet, sviluppando un linguaggio coreografico nuovo, frutto di una profonda ricerca nel campo della danza moderna e contemporanea. Ha collaborato col batterista dei Police, Stewart Copeland, per la creazione del balletto “Il grande amico Meaulnes”. Ha insegnato e diretto i corsi di modern presso la scuola Florence Dance Center di Marga Nativo e Keith Ferrone a Firenze.
Nel 1999 fonda l’Associazione culturale Opus Ballet e tutt’oggi è direttrice artistica di COB Compagnia Opus Ballet. Con il balletto “Vertigo” (coreografie di Patrick King), omaggio alla straordinaria personalità di Louis Falco, la compagnia Opus Ballet ottiene un grande successo.
Dal 2000 al 2004 co-dirige l’Associazione Danza/scuola Toscana sede della Scuola del Balletto di Toscana diretta da Cristina Bozzolini, poi dal 2004, con Daniel Tinazzi, fonda e co-dirige il Centro Internazionale Danza e Spettacolo OPUS BALLET a Firenze.
Tiene STAGE e Corsi per insegnanti di danza in tutta Italia e all’estero, è invitata come membro di giuria ai concorsi coreografici internazionali.