Casanova. Variazioni sul desiderio

Tre Voci Tre Scritture Tre Traiettorie al Femminile

Coreografie Simona Bertozzi, Michela Lucenti, Erika Silgoner

Produzione COB Compagnia Opus Ballet

Luce e spazio Gianni Staropoli

Costumi Santi Rinciari

Interpreti Giuliana Bonaffini, Emiliano Candiago, Matheus Alves De Oliveira, Ginevra Gioli, Giulia Orlando, Giovanni Russo, Frederic Zoungla

Maitre de ballet Giuseppina Santagati

Direzione artistica Rosanna Brocanello

Consulenza artistica Laura Pulin

Distribuzione e direzione organizzativa Silvia Nistri

Produzione Maria Lucia Bianchi

Amministrazione Michela Cioni

CASANOVA (NON) È QUI – Sedurre Per Esistere Coreografia di Simona Bertozzi Un’indagine coreografica sul desiderio e la seduzione come forze che deformano lo spazio, alterano l’anatomia, riscrivono l’identità. Ispirata alla figura di Casanova, la creazione esplora il travestimento come deviazione percettiva, la maschera come vettore di ambiguità, il corpo come archivio del non detto. Sedurre non è mostrare, ma sottrarre. Desiderare è spostare. Sporgersi. La danza si fa campo di tensione, controcampo del mito, voce alle assenze e alle molteplicità del sé.

IL SESSO DEGLI ANGELI Coreografia di Michela Lucenti Casanova figura straordinaria intellettuale, viaggiatore, filosofo e libertino è principalmente un incantatore, uno dei pochi personaggi della storia il cui nome proprio nei secoli si è trasformato in un nome comune, icona di seduzione. Innamorato in primo luogo di sé, ne voglio cogliere soprattutto la sua tragica solitudine. Lavorerò ad un quartetto di uomini, sulla loro immagine di impotente fragilità. Una riflessione sul cambiamento del maschile, una macchina unica di corpi e ritmo. Un’immagine potente sulla crisi del desiderio.

1749 Coreografia di Erika Silgoner Nel cuore vibrante del Settecento, quando le notti sussurravano segreti e i giorni si vestivano di pizzi e promesse, persino Giacomo Casanova, l’indomito tessitore di trame d’amore, si trovò prigioniero di un sentimento sconosciuto. A soli ventiquattro anni, un amore profondo e inaspettato lo colse, scuotendo le fondamenta della sua impavida esistenza. Da questa vertigine di vigore, fragilità e rivelazione scaturisce “1749”, la nuova, audace creazione di Erika Silgoner per COB.

Durata 70 minuti